PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice e sicuro qualsiasi pagamento verso la Pubblica amministrazione. Attualmente questa modalità si affianca a quelle già esistenti, in futuro diventerà l'unica modalità possibile nei pagamenti con le Pubbliche amministrazioni. Per altre informazioni cliccare qui.
Il progetto di reinserimento sociale e lavorativo di persone in situazione di svantaggio, iscritte al Centro per l'impiego di Padova, consente di impiegare 28 persone, attraverso un percorso formativo/orientamento e un contratto di lavoro subordinato per un periodo di 6 mesi in vari servizi comunali. La domanda di adesione deve essere inviata entro le ore 12:30 dell'11 novembre. Per altre informazioni cliccare qui.
L'Amministrazione comunale ha emesso un bando per l'erogazione di contributi a fondo perduto per la trasformazione dell’alimentazione di autoveicoli da benzina o gasolio a Gpl o metano. Possono chiedere il contributo i residenti nel Comune di Padova e le persone fisiche e giuridiche che hanno sede legale o operativa nel Comune di Padova. La domanda deve essere presentata entro le ore 12:00 del 22 novembre. Per altre informazioni cliccare qui.
Venerdì 8 e 15 novembre alle 15:30 all'istituto vendite giudiziarie di via Venezia, 77 il Settore Contratti, Appalti e Provveditorato mette all'asta biciclette e oggetti vari. È possibile visionare le biciclette e gli oggetti, il giorno dell'asta, dalle 9:00 alle 12:00. Per altre informazioni cliccare qui.
Fino al 3 novembre le modalità di accesso ai cimiteri e alcuni orari di apertura vengono modificati. Per le persone con difficoltà motorie è disponibile al Cimitero Maggiore un servizio gratuito di accompagnamento. Per altre informazioni cliccare qui.
Sabato 2 novembre viene celebrata la commemorazione di tutti i Caduti Militari alla presenza delle Autorità civili, militari, dei corpi armati dello Stato e delle associazioni combattentistiche e d'arma. Per altre informazioni cliccare qui.
Lunedì 4 novembre ricorre l'anniversario dell'Armistizio che sancì la fine della Prima Guerra Mondiale, firmato a Padova presso Villa Giusti, alla Mandria. Il programma delle iniziative comprende cerimonie commemorative, concerto della Fanfara dei Bersaglieri e altri appuntamenti a partire dal 3 novembre. Per altre informazioni cliccare qui.
Proseguono le iniziative organizzate nel triennio 2019/2021 per "Padova Capitale Europea del Volontariato 2020". Tra i prossimi appuntamenti:
Da martedì 5 a giovedì 7 novembre il Comitato italiano paralimpico propone una serie di appuntamenti con i protagonisti dello sport paralimpico e ospiti che affrontano questo tema sotto il profilo scientifico, sociale, sportivo e comunicativo. Per altre informazioni cliccare qui.
L'associazione Arc.A.Dia tiene dal 4 novembre al 21 dicembre un ciclo di laboratori di animazione alla lettura per bambini e famiglie alla scuola Diego Valeri. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Per altre informazioni cliccare qui.
L'associazione Kaletheia? presenta un progetto che intende ripercorrere le origini e la storia del quartiere Forcellini. Gli appuntamenti previsti il 9 novembre e 14 dicembre comprendono una passeggiata e l'installazione di alcune opere d’arte. Per altre informazioni cliccare qui.
Nella sala polivalente San Carlo la compagnia Teatro della Gran Guardia porta in scena alcune commedie venete comiche brillanti. In programma 3 appuntamenti con diverse compagnie sabato 9, 23 novembre e 14 dicembre. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre informazioni: cliccare qui.
Si ricorda che dall'1 novembre anche nella zona Arcella ovest la raccolta dei rifiuti viene effettuata con il sistema porta a porta. Vengono eliminati cassonetti e campane della raccolta stradale e introdotti, in ogni abitazione singola o condominio, i bidoni per la raccolta differenziata domiciliare. Per altre informazioni cliccare qui.
Da venerdì 1 a domenica 3 novembre si svolge la storica manifestazione della Fiera di Padova dedicata all'hobby e al tempo libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Da sabato 2 novembre al 7 dicembre il festival, organizzato dall’associazione culturale Veneto suoni e sapori, propone un viaggio tra musica, teatro, letteratura, arte e fotografia, con incontri, spettacoli, mostre e degustazioni, il cui denominatore comune sono le eccellenze enogastronomiche padovane e venete. Per altre informazioni cliccare qui.
La sala comunale Fronte del Porto, in via Santa Maria Assunta, 20, ospita una serie di iniziative realizzate da diverse associazioni cittadine. Il calendario degli eventi è disponibile in Padovanet. Per altre informazioni cliccare qui.
Spazio mamma-bimbo - condivisione di esperienze: da mercoledì 6 novembre fino a giugno, il Settore Servizi Sociali del Comune di Padova, nell'ambito del progetto "Sviluppo di comunità", propone un percorso di incontri bisettimanali rivolti alle mamme e ai bambini da 0 a 3 anni. Per altre informazioni cliccare qui.
Festival nazionale del teatro per i ragazzi: l'Istituto di sperimentazione e diffusione del teatro per i ragazzi e i giovani - Centro studi G. Calendoli fino all'1 dicembre, al Piccolo Teatro Don Bosco, il sabato e la domenica propone la XXXVIII edizione del Festival. Per altre informazioni cliccare qui.
Exposcuola: da giovedì 14 a sabato 16 novembre, nei padiglioni della Fiera, si svolge il salone dedicato alla scuola ed ai giovani, un luogo di scambio e di condivisione di idee ed esperienze nell’ambito dell’educazione, della formazione e del lavoro. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
"Cerco lavoro: cosa, come e quando!": da novembre a febbraio l’ufficio Progetto Giovani organizza una serie di workshop rivolti ai giovani che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro. La partecipazione è gratuita. È richiesta la registrazione online. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
I martedì del Cai: fino al 3 dicembre, in via Gradenigo 10, il Club alpino italiano propone incontri e filmati sulla montagna per diffonderne la conoscenza e per presentare le iniziative del club. Per altre informazioni cliccare qui.
Visite guidate "Pomeriggi d'arte" - I luoghi del potere a Padova: l'associazione Fantalica organizza una serie di visite a monumenti pubblici e privati collegati al concetto di "potere" politico, culturale, intellettuale, sociale, fino al 19 aprile. Prossimi appuntamenti sabato 9 e 16 novembre. Per altre informazioni cliccare qui.
Gita in bicicletta "Circuito degli oratori a sud est": domenica 10 novembre alle 15.00 l'associazione culturale "Salboro incontra" organizza una gita con visite guidate agli oratori dei Santi Angeli custodi, di San Michele della Madonna dei Ferri e di San Michele Arcangelo di Pozzoveggiani, con partenza da piazzale Cuoco. Partecipazione gratuita. Per altre informazioni cliccare qui.
Incontro "La storia dei bambini-soldato fra Nord e Sud del mondo": in occasione dei trent'anni della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, lunedì 11 novembre alle 21:00 in sala Paladin di Palazzo Moroni è previsto un incontro ad ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Convegno "Alimentazione e salute": mercoledì 13 novembre alle 15.00 in sala Anziani di Palazzo Moroni è in programma un convegno informativo sul tema con l'Associazione volontari ospedalieri. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
"Walking sounds tour #2": da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre sono previsti due concerti e un incontro con la delegazione dell'ensemble Mshakht, gruppo di giovani musicisti iracheni. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Concerto "XIII Tournée giovani talenti russi": venerdì 1 novembre alle 21:00 in sala dei Giganti a Palazzo Liviano è prevista la tappa padovana della tournée organizzata dall'Associazione amici della Russia, con musiche di Tchaikovskji, Bach, Mozart, Chopin, Liszt, Beethoven, Vivaldi. Per altre informazioni cliccare qui.
I concerti della domenica de I Solisti Veneti: all'auditorium Pollini il 10, 17, 24 novembre e 1 dicembre, alle 11:00 sono in programma le tradizionali matinée musicali. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
"4 giorni di assoluto silenzio": giovedì 7 e venerdì 8 novembre l'associazione Bel Teatro porta in scena, nell'auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, uno spettacolo che affronta il tema delle morti in strada e della sicurezza stradale. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"Scena aperta": ogni sabato dal 9 novembre al 7 dicembre alle 21:10 l'associazione Padova Teatro propone la XVIII edizione della rassegna di teatro brillante al Teatro polivalente Don Bosco in via San Camillo de Lellis. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
"Sguardi su Padova e Vigonza. Francesco Danesin racconta le sue città": nella sala Lidia Kobal a Porta Portello fino a domenica 10 novembre l'associazione Progetto Portello espone oltre quaranta scatti dedicati ai più importanti beni artistici e architettonici cittadini. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"In viaggio con Belzoni. Il patchwork racconta le avventure del grande esploratore padovano": nella sala della Gran Guardia da giovedì 7 novembre fino a domenica 8 dicembre sono esposte alcune creazioni che illustrano la vita e le scoperte di Giovanni Battista Belzoni in Egitto. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"The black square. Le strade del Jazz": nelle ex scuderie di Palazzo Moroni da sabato 9 fino al 24 novembre è visitabile la mostra fotografica di Roberto Cifarelli, fotografo specializzato in installazioni e in foto di scena che ritraggono i musicisti e le atmosfere del jazz, scattate prima o dopo i concerti. Entrata libera. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
Corri X Padova: per partecipare alll'allenamento podistico collettivo all'aperto, che si svolge da novembre a giugno, è necessario effettuare l’iscrizione online ed il pagamento della quota di 15 euro per tutta la stagione. Per altre informazioni cliccare qui.
"Passeggiando al Portello con G.B. Belzoni": giovedì 31 ottobre dalle 19:00 da Porta Portello si svolge una prova di orienteering in città e un percorso culturale a tappe con alcune guide turistiche che, attraverso aneddoti e curiosità, guidano i partecipanti lungo un itinerario storico nel Portello di fine '800. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
L'Ufficio
per le Relazioni con il Pubblico del Comune di Padova é aperto:
dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 13.00
martedì e giovedì
dalle 15.00 alle 17.00
indirizzo via Oberdan, 1 - 35122
Padova
telefono
049 8205572 - e-mail urp@comune.padova.it - sito Internet
www.padovanet.it