Domenica 2 giugno inizia alle 9:45 in piazza dei Signori la cerimonia istituzionale per il 73° anniversario della fondazione della Repubblica, con l'intervento delle autorità cittadine. Alle 17.00 si esibisce la Civica Orchestra di Fiati. Per altre informazioni cliccare qui.
Nell'ambito del progetto Peba - Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, domenica 2 giugno dalle 9:00 nella sala degli Anziani a Palazzo Moroni viene organizzato un incontro per l’inserimento su OpenStreetMap delle informazioni sull’accessibilità raccolte durante le mappature. Per altre informazioni cliccare qui.
In occasione del 100° anniversario della Fiera, martedì 4 giugno alle 17:00 il Comune di Padova e PadovaFiere, in collaborazione con Promex, organizzano un incontro per far conoscere le città gemellate con Padova. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Venerdì 7 giugno alle 15:30 presso l'Istituto vendite giudiziarie di via Venezia, 77, vengono messi all'asta biciclette e oggetti vari. Per altre informazioni cliccare qui.
Domenica 9 giugno è in programma un nuovo appuntamento con le Domeniche sostenibili, dedicato al rione Palestro. In programma molte iniziative e la chiusura al traffico dell'area. Per altre informazioni cliccare qui.
Nel sito del Comune di Padova sono pubblicati i risultati delle elezioni europee del 26 maggio. Per altre informazioni cliccare qui.
Il pagamento del servizio di refezione scolastica può essere effettuato utilizzando la piattaforma PagoPA, il sistema che consente di pagare in modalità elettronica i servizi della Pubblica Amministrazione. Per altre informazioni cliccare qui.
Lo sportello fornisce consulenze tecniche gratuite su tematiche ambientali come la riduzione dei consumi, le tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la scelta di mezzi di trasporto non inquinanti e su come migliorare la qualità dell’aria. Il servizio è rivolto a famiglie, amministratori condominiali, operatori commerciali ed imprese della città. Per altre informazioni cliccare qui.
Nell'ambito delle attività promosse dall'Ufficio relazioni esterne per lo sviluppo dei gemellaggi, il Comune di Padova, in accordo con la città di Nancy in Francia, organizza uno stage di lavoro per studenti nel mese di agosto. Le domande devono essere presentate entro il 14 giugno. Per altre informazioni cliccare qui.
Il Comune di Padova intende formare delle graduatorie a cui ricorrere per la copertura di posti vacanti, mediante mobilità volontaria. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 giugno 2019 (se consegnate a mano 17 giugno). Per altre informazioni cliccare qui.
A partire dal 1° giugno la raccolta rifiuti urbani nella zona San Giuseppe e Porta Trento Sud avverrà attraverso la modalità "porta a porta". AcegasApsAmga consegna a domicilio i bidoni (uno per ogni tipo di rifiuto), il calendario della raccolta e un kit informativo. Per altre informazioni cliccare qui.
Torna a Padova la manifestazione per l’orgoglio e la visibilità delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e intersessuali. Sabato 1 giugno si svolge un corteo che vuole essere un punto di incontro e un’occasione di conoscenza della comunità LGBT, con partenza alle 15.00 da piazza Garibaldi e arrivo al Parco delle Mura. In programma spettacoli ed eventi culturali. Per altre informazioni cliccare qui.
Fino al 16 giugno è possibile visitare gratuitamente lo storico complesso universitario in via Giotto, 1. In particolare vengono aperti al pubblico il salone nobiliare e la direzione e la scala a bovolo. Per altre informazioni cliccare qui.
Fino al 28 giugno vengono proposte le tradizionali cerimonie religiose, spettacoli ed iniziative organizzate per celebrare la figura di Sant'Antonio. Per altre informazioni cliccare qui.
Musei gratuiti: per tutto il mese di giugno è possibile visitare gratuitamente i Musei Civici agli Eremitani, Palazzo Zuckermann e il Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea, a esclusione delle mostre a pagamento e della Cappella degli Scrovegni. Per altre informazioni cliccare qui.
Luna Park: fino al 13 giugno in Prato della Valle è stato allestito il luna park con attrazioni per tutte le età e punti ristoro. Per altre informazioni cliccare qui.
Sabato 1 e domenica 2 giugno è possibile scoprire spazi verdi privati del centro storico e parchi pubblici, che vengono animati da performance artistiche, concerti, visite guidate e narrazioni per i più piccoli. Per altre informazioni cliccare qui.
Da giovedì 6 fino a domenica 9 giugno in centro storico è previsto il festival internazionale di circo contemporaneo, con artisti di strada provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo; in programma spettacoli di attori, acrobati, saltimbanchi, trapezisti e giocolieri. Per altre informazioni cliccare qui.
Da giovedì 6 fino a domenica 16 giugno viene proposto un festival in cui la street art incontra la sostenibilità ambientale, in un progetto di riqualificazione del territorio urbano e suburbano. Artisti italiani e francesi dipingono alcuni muri di grandi dimensioni, messi a disposizione da soggetti pubblici e privati. Per altre informazioni cliccare qui.
Fino al 18 giugno sono in programma alcuni appuntamenti per partecipare al progetto di lettura individuale e collettiva del libro "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore?" di Luis Sepúlveda. Per altre informazioni cliccare qui.
Da giovedì 30 maggio fino a domenica 2 giugno è in programma un festival proposto dall'associazione L’osteria volante, dedicato al tema dei regimi autoritari esistenti o emergenti nel mondo, con dibattiti, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e musica. Per altre informazioni cliccare qui.
Da venerdì 31 maggio fino a domenica 9 giugno si tiene la tradizionale manifestazione fieristica, durante la quale sono previsti anche spettacoli, laboratori e workshop. In occasione del centenario sono stati allestiti degli spazi espositivi dedicati ad immagini e prodotti rievocativi. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Giovedì 30 maggio alle 17:00 nelle ex scuderie di Palazzo Moroni viene inaugurata la mostra dei laboratori dell'ufficio Attività creative terza età e venerdì 31 maggio, alle 14:30 alla Fornace Carotta, è prevista la conferenza “Buone pratiche per una Padova amica dell’anziano”. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Estate giovane sport: è disponibile in Padovanet un elenco di proposte di centri estivi da giugno a settembre per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, organizzati da associazioni ed enti che operano nel territorio cittadino. Oltre allo sport sono previste attività di musica, disegno, manipolazione e drammatizzazione. Per iscrizioni e informazioni è necessario contattare gli organizzatori. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
"Listen and repeat": da martedì 4 giugno al Centro Culturale/Altinate San Gaetano, l’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova propone alcuni incontri sulla lingua e sulla cultura inglese. La partecipazione è gratuita, con registrazione online. Per altre informazioni cliccare qui.
Presentazione corsi: mercoledì 5 giugno alle 10:30, l’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova organizza al Centro Culturale Altinate/San Gaetano un incontro di presentazione di percorsi rivolti a disoccupati di età superiore ai 30 anni. La partecipazione è gratuita, con registrazione online. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
Convegno "Per la libertà di Nasrin Sotoudeh": venerdì 31 maggio alle 20:45 in sala Paladin di Palazzo Moroni è previsto un convegno dedicato alla situazione degli avvocati difensori dei diritti umani in Iran. Per altre informazioni cliccare qui.
Visite guidate "Esplorazioni tartiniane": sabato 1, 8 e 15 giugno sono in programma delle visite proposte dall'associazione Amici della musica nel luoghi della città legati alla figura di Giuseppe Tartini, con guide specializzate. Le visite si concludono nella chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, dove vengono proposti brani per violino del musicista padovano. Per altre informazioni cliccare qui.
Presentazione volumi: il prossimo appuntamento dedicato a pubblicazioni e autori è martedì 4 giugno alle 17:00 nella sala del Romanino dei Musei agli Eremitani, con il libro "Prato della Valle. Storie di una delle piazze più grandi d'Europa". Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
"Veneto Festival": i Solisti Veneti presentano una rassegna musicale itinerante nei luoghi d'arte più significativi della regione. Il concerto inaugurale è in programma venerdì 31 maggio alle 21:00 nella Chiesa degli Eremitani. Per altre informazioni cliccare qui.
Concerto della “Polifonica Vitaliano Lenguazza”: venerdì 31 maggio alle 21:00 nella sala dei Giganti al Liviano viene proposto un concerto dello storico gruppo musicale della goliardia padovana. Il ricavato della serata viene devoluto all'associazione Uniti per crescere. Per altre informazioni cliccare qui.
Musical "Sara": sabato 1 giugno alle 21:00, al teatro Verdi, l'associazione Team for Children propone il dramma musicale "Sara", con Daigo musical company. Il ricavato della serata viene devoluto all'associazione. Per altre informazioni cliccare qui.
Civica orchestra di fiati: i prossimi concerti sono in programma il 2, 6, 16, 23 e 30 giugno. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"Novecento cameristico italiano": al Teatro Verdi è in programma un ciclo di concerti dedicati al compositore Silvio Omizzolo. Prossimo appuntamento lunedì 10 giugno alle 20:30; la rassegna prosegue fino al 5 novembre. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
Reading teatrale "Respirare sott’acqua. Esercizi di sopravvivenza spirituale": giovedì 30 maggio alle 20:30 in sala Carmeli, è in programma un'iniziativa di Reverb e dell’associazione pazienti Unione trapiantati polmone di Padova in collaborazione con l'ufficio Città Sane OMS del Comune di Padova, sulla fibrosi polmonare idiopatica. Per altre informazioni cliccare qui.
Spettacolo "Sognando l'Armenia": venerdì 7 giugno alle 20:45, al Centro Culturale Altinate San Gaetano, l'associazione Italiarmenia organizza uno spettacolo con musiche e danze, a ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
XIII River film festival: da martedì 4 fino al 30 giugno al pontile del Portello si svolge la rassegna-concorso di cinema indipendente dedicato ai cortometraggi. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Programmazione della sala Fronte del Porto: è disponibile in Padovanet il calendario di giugno delle proiezioni e delle altre iniziative organizzate da diverse associazioni cittadine nella sala in via Santa Maria Assunta 20. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
"Viaggio della Memoria": fino a sabato 1 giugno al primo piano del Centro Culturale sono esposte le fotografie, i documenti e le testimonianze degli studenti dell’istituto G. Valle di Padova, che hanno partecipato quest'anno al viaggio della Memoria. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"L'Arma dei Carabinieri. Storia, ricordi e tradizioni": in occasione del 205° anniversario della fondazione dell'Arma, martedì 4 e mercoledì 5 giugno, al piano nobile dello Stabilimento Pedrocchi, è visitabile un'esposizione di cimeli e uniformi storiche. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"Alchimia dell’arte metamorfosi del pensiero": dal 12 giugno fino al 21 luglio nella Cattedrale ex Macello di via Cornaro, in occasione del decennale dell'associazione Artemisia, è visitabile l'esposizione di quadri, sculture, installazioni e performance di artisti dell’associazione. Inaugurazione mercoledì 12 giugno, alle 18:00. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
"Tuttosport in Prato - Fiaccole di vita": da venerdì 31 maggio fino a domenica 2 giugno il Coni - Comitato provinciale di Padova organizza una manifestazione dedicata a diversi sport. Per altre informazioni cliccare qui.
"Salti in piazza": venerdì 31 maggio dalle 19:00 Prato della Valle ospita la manifestazione che prevede una gara internazionale di salto in lungo con atleti italiani e stranieri, preceduta dal "Grand prix di velocità", gara nella distanza dei 50 metri. Per altre informazioni cliccare qui.
Ginnastica al parco Morandi: da martedì 4 fino al 21 giugno alle 18:15 sono previste lezioni gratuite di ginnastica a corpo libero e di yoga, organizzate dal Centro sociale polisportiva Padova Nord. La partecipazione è libera e gratuita. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
Il Comune di Padova è presente su diversi social network per informare sulle attività istituzionali, segnalare eventi, manifestazioni, iniziative culturali e per il tempo libero e diffondere notizie di pubblica utilità. Per altre informazioni cliccare qui.
L'Ufficio
per le Relazioni con il Pubblico del Comune di Padova é aperto:
dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 13.00
martedì e giovedì
dalle 15.00 alle 17.00
indirizzo via Oberdan, 1 - 35122
Padova
telefono
049 8205572 - e-mail urp@comune.padova.it - sito Internet
www.padovanet.it