Il sito Padovanet dalle 13:00 di mercoledì 20 marzo sarà temporaneamente fuori servizio per problemi tecnici. Ci scusiamo per il disagio.
L'8 marzo è stata aperta la nuova strada che collega San Lazzaro a via Maroncelli. Contestualmente viene chiusa via Galante, all’altezza del civico 35 in prossimità del cavalcavia Maroncelli, per consentire la realizzazione del nuovo cavalcavia e di un nuovo percorso ciclabile. Per altre informazioni cliccare qui.
Il Settore Servizi Scolastici intende formare un albo di gestori di centri estivi per le attività ludico-educative. Le attività sono rivolte ai bambini/e e ragazzi/e della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Le domande devono essere presentate entro le 12:00 di lunedì 1 aprile 2019. Per altre informazioni cliccare qui.
È disponibile online una app con cui è possibile selezionare schede di luoghi, personaggi e conoscere la loro storia, con un percorso che permette di visitare la città passando attraverso la cultura della pace e della non violenza. Per altre informazioni cliccare qui.
Continua il servizio di marcatura che permette di rintracciare, nei casi di furto e ritrovamento della bicicletta, il legittimo proprietario. Il servizio usualmente si tiene il sabato mattina in viale Codalunga, 1 bis dalle 10:00 alle 12:00. Dal 21 marzo sono in calendario alcuni appuntamenti straordinari; quando la marcatura straordinaria si svolge il sabato sostituisce quella normalmente prevista in viale Codalunga. Chi è interessato deve compilare il modulo di registrazione online. Per altre informazioni cliccare qui.
Padova è la città scelta per ospitare giovedì 21 marzo la manifestazione principale a livello nazionale promossa da Libera contro le mafie e Avviso Pubblico. Il corteo parte alle 9:00 da piazzale Boschetti e arriva in Prato della Valle, dove è previsto un intervento di don Ciotti. Per consentire la manifestazione, alcune vie vengono temporaneamente chiuse al traffico. Dalle 14:30 in diversi luoghi della città si svolgono alcuni seminari tematici. Per altre informazioni cliccare qui.
Da venerdì 22 fino a domenica 24 marzo in stazione è possibile visitare il "Treno verde" adibito a laboratorio mobile, con mostre, esperimenti e pannelli informativi dedicati ai temi dell'energia, dell'inquinamento e dello sviluppo sostenibile. Per altre informazioni cliccare qui.
Il prossimo appuntamento "Studi, indagini e restauri. Donatello e la fortuna della scultura in terracotta a Padova tra Quattrocento Cinquecento" si tiene venerdì 22 marzo alle 17:00 nella sede della Soprintendenza in via Aquileia 7. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Il Comune di Padova e l'Università di Padova promuovono la prima edizione del festival che intende far emergere il rapporto esistente fra malattie, guerre, povertà, ambiente e diritti. In programma dal 5 al 7 aprile tre giorni di eventi, spettacoli, dibattiti sulla salute e le sue relazioni con l’ambiente, l’economia, i diritti. Ingresso libero; è consigliata la prenotazione. Per altre informazioni cliccare qui.
È stato pubblicato il nuovo programma con gli eventi e le attività culturali che si svolgono in città da marzo a giugno. Per altre informazioni cliccare qui.
Sabato 23 e domenica 24 marzo in Fiera si tiene la 3ª edizione del festival dedicato a fumetti, manga, games, videogames e animazione. Il programma comprende mostre, conferenze, workshop, live di musica e disegno e spazi dedicati ai cosplay. Sono inoltre previste alcune esposizioni al Centro Culturale Altinate/San Gaetano, in alcune librerie e locali pubblici. Per altre informazioni cliccare qui.
La IV edizione della rassegna di letteratura, musica e teatro intende far conoscere la città ospitando prestigiosi eventi nelle location più suggestive, dal 23 marzo al 16 maggio. Per altre informazioni cliccare qui.
Da domenica 24 a mercoledì 27 marzo in Prato della Valle è in programma una mostra mercato che propone street food, artigianato locale e internazionale, fiori e piante. Sono previsti spettacoli di intrattenimento e musica. Per altre informazioni cliccare qui.
Sabato 30 e domenica 31 marzo in viale Arcella è previsto l'ultimo appuntamento con la mostra mercato, l'esibizione di artisti di strada e intrattenimento per grandi e piccini. Per altre informazioni cliccare qui.
"Insieme per crescere a casa e in città": fino a dicembre in alcune sale di quartiere vengono proposti una serie di incontri rivolti ai genitori di bambini da 0 a 6 anni, come occasione di incontro e scambio e per ricevere ascolto e supporto da personale specializzato. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
Job Meeting: mercoledì 27 marzo al Centro Culturale Altinate/San Gaetano è in programma una giornata rivolta a laureati e laureandi dedicata al lavoro, all'orientamento ed alla formazione. Per partecipare è necessaria l'iscrizione. Per altre informazioni cliccare qui.
Call per volontari "Hai un’anima verde?": il progetto "Anime Verdi – Festival di giardini aperti" che si svolge sabato 1 e domenica 2 giugno cerca volontari per l'apertura al pubblico di alcuni spazi verdi del centro storico. Per inviare la propria candidatura, è necessario compilare il modulo online entro il 10 aprile. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
Presentazione volumi di autori vari: durante gli incontri vengono presentate pubblicazioni di interesse culturale, sociale, scientifico. I prossimi appuntamenti sono in programma dal 22 marzo. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"I venerdì dell'associazione Dante Alighieri": fino a novembre nelle ex scuderie di piazza Napoli si tengono degli incontri che approfondiscono temi legati alla cultura antica, moderna e contemporanea. Il prossimo appuntamento è venerdì 22 marzo. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
ArtEmusica: nell'auditorium Pollini sabato 23 e 30 marzo, vengono proposti degli incontri con spiegazioni sulla storia dell'arte, narrati con l'ausilio di immagini proiettate a video e musica eseguita da docenti, allievi ed ex allievi del conservatorio. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"Tempi moderni. L'informazione al tempo delle fake news": fino al 15 maggio è in programma un ciclo di incontri dedicati al tema dell'informazione nell'era dei social media. Il prossimo appuntamento "Fact checking, come scoprire le bufale online" è mercoledì 3 aprile alle 17:00 in sala Rossini del Caffè Pedrocchi. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
"Verso la Pasqua - Musica per l'ora dell'Angelus": nella Chiesa dei Servi domenica 24, 31 marzo e 7 aprile alle 11:45 è previsto un ciclo di concerti ad ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"Oltremusica": fino al 16 maggio vegono proposti concerti di musica classica, convegni e workshop sul tema "musica e disabilità". Il primo concerto si svolge domenica 24 marzo, alle 18:00 in sala Carmeli in via G. Galilei 36. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"Lezioni di suono": torna il ciclo di lezioni-concerto proposte dall'Orchestra di Padova e del Veneto nella sala dei Giganti al Liviano fino al 3 maggio. Il primo incontro è mercoledì 27 marzo alle 17:30. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
"Detour": da venerdì 22 fino al 31 marzo è in programma il Festival internazionale del cinema di viaggio con proiezioni di diversi generi cinematografici ed eventi culturali. Per altre informazioni cliccare qui.
"Padova palcoforum ": prosegue fino al 25 aprile, in diversi teatri della città, la rassegna che prevede, dopo ogni spettacolo, la possibilità di conoscere e discutere con gli attori. Il prossimo appuntamento è domenica 24 marzo alle 19:00 al Piccolo teatro Tom Benetollo in via Tonzig. Per altre informazioni cliccare qui.
"Prospettiva danza-teatro": dal 2 al 14 aprile viene proposta la nuova edizione della rassegna che comprende teatro, danza, workshop e momenti formativi. Il primo appuntamento, ad ingresso gratuito, si svolge martedì 2 aprile alle 21:00 nel Ridotto del Teatro Verdi. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative di teatro e danza: cliccare qui.
Altre iniziative di cinema: cliccare qui.
"Radici, the earth, the sea, the fire": fino al 14 aprile nelle Stanze della fotografia di Palazzo Angeli, in Prato della Valle, è visitabile la mostra con le foto di Emanuele Scicolone e Gianluca Sgarriglia che ritraggono il mondo del lavoro manuale. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"SenzaConfini": fino al 28 aprile nelle scuderie di Palazzo Moroni è esposta una selezione di fotografie realizzate da Angelo Aprile, viaggiatore e fotografo attento al tema delle migrazioni, della globalizzazione e delle diversità. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
Torneo di calcio "Elite round under 19": dal 20 al 26 marzo la Nazionale italiana di calcio under 19 partecipa al torneo internazionale per qualificarsi al Campionato europeo di categoria e conquistare l'accesso alla fase finale. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Padova Marathon: sono aperte le iscrizioni per la maratona di domenica 28 aprile. Gli sportivi possono iscriversi alla sfida dei 42 km o alla mezza maratona di 21 km, tutti i cittadini possono partecipare alle Stracittadine di 10, 5 e 1 km. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre iniziative: cliccare qui.
L'Ufficio
per le Relazioni con il Pubblico del Comune di Padova é aperto:
dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 13.00
martedì e giovedì
dalle 15.00 alle 17.00
indirizzo via Oberdan, 1 - 35122
Padova
telefono
049 8205572 - e-mail urp@comune.padova.it - sito Internet
www.padovanet.it