È stata pubblicata in Padovanet la composizione della Giunta Comunale, con le deleghe degli assessori, e del Consiglio Comunale. Per altre informazioni cliccare qui.
La guida, rivolta alle persone in stato di bisogno e agli anziani residenti con più di 65 anni, offre la possibilità di conoscere iniziative e servizi messi a disposizione in città durante il periodo estivo. La guida è pubblicata nel sito Padovanet o reperibile all'URP di Palazzo Moroni, nei Centri Servizi Territoriali, nelle sedi dei Quartieri e al Settore Servizi Sociali. Per altre informazioni cliccare qui.
A causa dei programmati lavori di rifacimento della pavimentazione stradale, via Breda viene chiusa al traffico veicolare fino al 19 agosto. Durante questo periodo, per permettere il passaggio dei veicoli, viene sospesa l'area pedonale in via Santa Lucia, tratto compreso tra via F. Busonera e via Marsilio da Padova, e in piazza Dei Frutti. Per altre informazioni cliccare qui.
Le attività di prosciugamento della canaletta dell’Isola Memmia, avviate a luglio per la messa in luce dei resti del teatro romano, sono state sospese e riprenderanno a settembre. Nello stesso periodo verrà programmato un calendario di visite guidate al cantiere e durante lo svolgimento dei lavori. Per altre informazioni cliccare qui.
Mercoledì 2 e giovedì 3 agosto il servizio è sospeso per motivi tecnici. La prossima newsletter "L'URP inform@" verrà inviata alla conclusione dei lavori. Per altre informazioni cliccare qui.
Il Settore Servizi Istituzionali e Avvocatura ricerca tre praticanti avvocati per lo svolgimento della pratica forense. La durata della pratica è per un periodo massimo di dodici mesi. Le domande devono essere presentate entro l'8 settembre 2017. Per altre informazioni cliccare qui.
Il termine per l'adeguamento degli impianti termici civili alimentati ad olio combustibile scade l'1 settembre 2017. Dopo questa data, quindi, non sarà più possibile utilizzare impianti ad olio combustibile o sue emulsioni. Per altre informazioni cliccare qui.
AcegasApsAmga ha pubblicato nel proprio sito una serie di consigli per evitare gli sprechi e risparmiare sulla bolletta. Per altre informazioni cliccare qui.
La manifestazione è in programma dal 27 luglio al 31 agosto e questa edizione è dedicata al tema "Padova attraverso i secoli". Per il programma consultare nei prossimi giorni Padovanet.
Continua fino a settembre la rassegna estiva organizzata dall'associazione MAT - Mare Alto Teatro all'insegna del teatro, dell'arte e della musica, con numerosi appuntamenti nel giardino Cavalleggeri di Padova in corso Milano (ingresso gratuito), nel teatro-giardino di palazzo Zuckermann, alla Loggia e all'Odeo Cornaro e in altri luoghi della città. Per altre informazioni cliccare qui.
Si ricorda che fino al 3 agosto il cortile del Castello Carrarese, in piazza Castello, ospita una ricca rassegna di musica, teatro e danza; sono inoltre previste visite guidate al castello. Per altre informazioni cliccare qui.
Proseguono fino al 24 settembre le iniziative nei parchi cittadini. In questo periodo sono previste proiezioni cinematografiche ai giardini della Rotonda, attività e concerti al giardino Venturini-Natale (ex parco Fistomba). Per altre informazioni cliccare qui.
La programmazione delle rassegne cinematografiche estive in città è disponibile in Padovanet. Per altre informazioni cliccare qui.
Concerto di Tango "Another Night in Argentina": nell'ambito del 50° anniversario del gemellaggio con Friburgo, viene proposto sabato 22 luglio alle 20:30 al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann un concerto dell'Orchestra Fisarmonico di Friburgo. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Incontri culturali "Intorno al Castello": l’associazione La Torlonga propone alcuni incontri all'Oratorio San Michele in occasione del restauro della zona che racchiude il ciclo tardo trecentesco di Jacopo da Verona. Durante le serate sono previste una visita guidata e conversazioni sull’arte e sulla cultura al tempo dei Carraresi. Prossimo incontro martedì 25 luglio alle 21:00. Per altre informazioni cliccare qui.
"Naturae munera et artis": alla galleria la Rinascente sono esposti dal 21 luglio fino al primo ottobre le opere di Alessandro Lando che rappresentano soggetti naturalistici, reinterpretati attraverso una visione astratta. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"Gianni Dessì - In Opera": dal 21 luglio al 26 agosto, nelle sale espositive al secondo piano del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, sono esposte circa 40 opere tra dipinti, sculture e disegni dell'artista il cui tema ricorrente è l’immagine dell’artista stesso, presente in forma trasfigurata in diversi autoritratti scultorei e pittorici. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"Smack! Suono Forma Colore": fino al 10 agosto nella cattedrale ex Macello in via Cornaro 1, l'associazione culturale “Paolo Capovilla” espone le opere di 24 artisti che rappresentano il rapporto dell'artista con il suono. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"Acquarellisti noi" - Acqua e colore: in galleria Cavour, dal 27 luglio al 27 agosto apre la mostra collettiva delle opere realizzate dai soci dell'Accademia dell'acquerello, ad ingresso libero. Sono previste lezioni per famiglie con bambini e workshop per adulti, su prenotazione. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre mostre in corso: per conoscere altre mostre aperte a Padova in questo periodo cliccare qui.
Per altre informazioni consultate il sito Padovanet o contattate l’URP!
L'Ufficio
per le Relazioni con il Pubblico del Comune di Padova é aperto:
dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 13.00
martedì e giovedì
dalle 15.00 alle 17.00
indirizzo via Oberdan, 1 - 35122
Padova
telefono
049 8205572 - e-mail urp@comune.padova.it - sito Internet
www.padovanet.it