Si ricorda che giovedì 21 luglio dalle 15:00 alle 18:00, nella sede del Centro civico Forcellini in via Prosdocimi, 2/A, il sindaco Massimo Bitonci incontra i cittadini della zona Forcellini che possono confrontarsi, avanzare richieste o fornire segnalazioni su questioni riguardanti il proprio quartiere. Sono presenti alcuni assessori. Per altre informazioni cliccare qui.
Giovedì 28 luglio alle 10:30 la cittadinanza è invitata all'inaugurazione della nuova area giochi all'interno del "Giardino del Muretto", in via Albona, con accesso da via Albona e da via Buie. Per altre informazioni cliccare qui.
Si ricorda che l'Amministrazione comunale ha istituito in via sperimentale fino al 30 settembre un'area pedonale in zona piazze. Le biciclette possono circolare liberamente lungo via Roma e nelle piazze. Anche gli spazi dedicati alla sosta per moto e biciclette e per le auto dei portatori di handicap sono stati riorganizzati. Per altre informazioni cliccare qui.
La guida, rivolta alle persone in stato di bisogno e agli anziani residenti con più di 65 anni, offre la possibilità di conoscere iniziative e servizi messi a disposizione in città durante il periodo estivo. La guida è pubblicata nel sito Padovanet o reperibile all'URP di Palazzo Moroni, nei Centri Servizi Territoriali, nelle sedi dei Quartieri e al Settore Servizi Sociali. Per altre informazioni cliccare qui.
Nei mesi di luglio e agosto, da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 17:00, la sala Anziani di palazzo Moroni è a disposizione degli anziani per trascorrere qualche ora in un ambiente fresco e climatizzato. La sala è comodamente raggiungibile con l'ascensore; si ricorda che per entrare a Palazzo Moroni bisogna presentare all'entrata un documento di identità. Anche nelle sedi di quartiere sono disponibili alcune sale climatizzate aperte ai cittadini. Per altre informazioni cliccare qui.
Sono in programma fino a lunedì 1 agosto i lavori del secondo stralcio per il rifacimento della pavimentazione e di alcuni sotto servizi di via del Santo, nel tratto compreso tra via Gaspara Stampa e via Galileo Galilei. Per altre informazioni cliccare qui.
Il Comune di Padova intende procedere alla formazione di un elenco di avvocati del libero foro cui affidare, in piena autonomia, il patrocinio del Comune nei casi in cui l’Amministrazione non possa essere rappresentata e difesa dall’Avvocatura Civica. Possono presentare domanda di iscrizione gli avvocati del libero foro in possesso dei requisiti indicati in Padovanet. Per altre informazioni cliccare qui.
Il Comune promuove due campagne di sensibilizzazione:
- per la tutela degli animali, con manifesti dedicati al problema del randagismo. Per altre informazioni cliccare qui.
- sul tema dell'abbandono degli animali da affezione soprattutto nel periodo estivo. Per altre informazioni cliccare qui.
È stato prorogato al 30 settembre il termine per la presentazione delle domande per il reclutamento di volontari per la Protezione civile comunale. Per altre informazioni cliccare qui.
Le offerte di sponsorizzazione per l'allenamento podistico devono pervenire entro le ore 24:00 del 5 settembre. Per altre informazioni cliccare qui.
La figura del Garante si occupa della difesa civica dei cittadini verso la pubblica amministrazione e nei confronti di gestori di servizi pubblici, della tutela dei minori e dei detenuti. Per altre informazioni cliccare qui.
La Società Dante Alighieri organizza un concorso rivolto a giovani studenti, per potenziare le competenze linguistiche attraverso la stesura di un elaborato scritto da cui emerga la piena comprensione dei significati di una serie di parole poco utilizzate e/o non più in uso. Il termine di presentazione degli elaborati è sabato 15 ottobre. Per altre informazioni cliccare qui.
Il concorso sul tema della disabilità è rivolto agli studenti frequentanti la scuola primaria, dalla classe terza, e la scuola secondaria di primo e secondo grado. Gli elaborati devono pervenire entro l'1 marzo 2017. Per altre informazioni cliccare qui.
Proseguono gli spettacoli nella piazza d’armi del Castello Carrarese, che propongono musica, teatro e danza. Per altre informazioni cliccare qui.
Parco Treves: gli ultimi due appuntamenti sono in programma venerdì 22 luglio alle 19:00 con la passeggiata-spettacolo dedicata a Giorgio Gaber e venerdì 29 luglio alle 19:00 con lo spettacolo “Groppi d’amore nella scuraglia” di Tiziano Scarpa.
Parco Venturini-Natale: fino a domenica 24 luglio continuano nei pomeriggi dalle 16.30 alle 19.30 i laboratori di riciclo condotti da giovani artisti per trasformare materiali di recupero in opere d’arte.
Parco degli Alpini: domenica 24 luglio dalle 10.00 alle 19.00 si svolge la manifestazione Olistic Day, giornata di benessere al parco.
Parco lungargine Terranegra: fino a settembre nei giorni di mercoledì, venerdì, sabato e domenica, continuano le proposte con concerti acustici, esibizioni di modellismo, gare di pesca, corsi base di yoga, gite in barca.
Per altre informazioni cliccare qui.
La manifestazione è in programma dal 28 luglio al 31 agosto sul tema "Da Donatello a Tintoretto. Storia, arte e scienza nella Padova del Rinascimento", presentato nel programma estivo degli eventi "Padova, incontro della Cultura". Per il programma definitivo consultare il sito Padova Cultura.
La programmazione delle rassegne cinematografiche estive in città è disponibile in Padovanet. Per altre informazioni cliccare qui.
Festival Ruzanteo: la rassegna estiva che propone una serie di spettacoli in nome di Angelo Beolco e della produzione artistica veneta è in programma mercoledì 20, venerdì 22 e sabato 23 alle 21:00 nel complesso monumentale di Loggia e Odeo Cornaro di via Cesarotti, 37. Per altre informazioni cliccare qui.
Spettacolo teatrale "Elena Lucrezia Cornaro Piscopia": il monologo teatrale che narra la vita della prima donna laureata al mondo va in scena giovedì 28 e venerdì 29 luglio alle 21:15 nella Loggia e Odeo Cornaro, via Cesarotti, 37. Per altre informazioni cliccare qui.
Spettacolo teatrale "Gallina vecchia": giovedì 28 luglio alle 21.00 palazzo Zuckermann ospita una celebre commedia del teatro di prosa italiana. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Commedia musicale "Le meraviglie nel Paese di Alice": al Chiostro Albini dei Musei Civici agli Eremitani, piazza Eremitani, 8, venerdì 29 luglio alle 21:30 va in scena la commedia musicale che si rivolge ad un pubblico di ogni età. Per altre informazioni cliccare qui.
Mostra fotografica "Oltre l'infinito" di Giacomo Stecca: da venerdì 29 luglio a domenica 28 agosto il fotografo padovano espone, in Galleria Cavour, 365 scatti che hanno come soggetto il cielo. L'inaugurazione è in programma alle 18:30 di venerdì 29 luglio. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Mostra di Enrico Bovi "Le cromie del vento": la mostra, che viene inaugurata mercoledì 3 agosto alle 18.00 alla loggia della Gran Guardia, raccoglie trentatrè opere pittoriche in cui l'artista rappresenta il vento e le varie emozioni che questo suscita. La mostra è aperta fino all'11 settembre, con ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre mostre in corso: per conoscere altre mostre aperte a Padova in questo periodo cliccare qui.
Per altre informazioni consultate il sito Padovanet o contattate l’URP!
L'Ufficio
per le Relazioni con il Pubblico del Comune di Padova é aperto:
dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 13.00
martedì e giovedì
dalle 15.00 alle 17.00
indirizzo via Oberdan, 1 - 35122
Padova
telefono
049 8205572 - e-mail urp@comune.padova.it - sito Internet
www.padovanet.it