Anche per il 2016 il Settore Servizi Sportivi propone un elenco di centri estivi organizzati da associazioni ed enti che operano nel territorio cittadino. Le attività proposte sono varie e articolate: sport ma anche musica, disegno, attività di manipolazione e drammatizzazione, organizzate per fasce d'età. Per altre informazioni cliccare qui.
In occasione delle celebrazioni per la festa di Sant'Antonio viene modificata la circolazione in alcune vie, domenica 12 giugno in zona Arcella e lunedì 13 giugno nella zona della basilica del Santo. Per altre informazioni cliccare qui.
Lunedì 20 giugno alle 11:00, all'autofficina comunale in viale Codalunga 1 bis, vengono messi all'asta alcuni mezzi di proprietà comunale. È possibile visionare i mezzi dalle 9:30 alle 11:00. Per altre informazioni cliccare qui.
L'Amministrazione comunale intende reclutare almeno 50 volontari/e allievi per il Gruppo comunale di Protezione civile. Gli interessati devono presentare la domanda entro venerdì 24 giugno. Per altre informazioni cliccare qui.
Per l'edizione 2016, alla quale hanno partecipato 52 città europee, Padova si è aggiudicata il 15° posto in classifica per km percorsi all'interno del Comune; il 16° posto, invece, per km assoluti percorsi (nel territorio della Provincia di Padova). La città ha raggiunto l'11 posto come città più ciclabile (km pedalati rispetto al numero di abitanti), classificandosi prima fra le città italiane. Per altre informazioni cliccare qui.
Si ricorda che entro giovedì 16 giugno i contribuenti devono versare la prima rata delle imposte Imu e Tasi, se dovute. Per il 2016 la principale novità è l'abolizione della Tasi sull'abitazione principale e relative pertinenze (ad eccezione di quelle classificate nelle categorie A/1, A/8 e A/9) e sugli immobili ad essa assimilati. Per altre informazioni sulla Tasi cliccare qui. Per altre informazioni sull'Imu cliccare qui.
Da giovedì 9 giugno entrano in vigore i nuovi orari estivi. Fino al 30 giugno il numero e la frequenza delle corse, in particolare per alcune linee principali, saranno sostanzialmente invariati rispetto all’orario invernale; da venerdì 1 luglio i servizi verranno ridotti tenendo conto delle effettive esigenze di mobilità della città. Per altre informazioni cliccare qui.
Da giugno è stata avviata la raccolta porta a porta anche nelle zone di Brusegana, Chiesanuova e Sant'Ignazio; sono quindi stati eliminati i cassonetti e le campane della raccolta stradale e introdotti, in ogni abitazione singola o condominio, i bidoni per la raccolta differenziata domiciliare. Nel sito AcegasApsAmga sono disponibili la guida e il calendario. Con l'occasione, Legambiente Padova ha lanciato il "Quizzone della differenziata", attivo fino al 15 giugno, che permette, rispondendo correttamente, di vincere una bicicletta. Per altre informazioni cliccare qui.
Un'iniziativa per far conoscere l'Ucraina e la sua cultura attraverso la tradizione culinaria, i balli folcloristici e la musica; il ricavato è destinato ai piccoli pazienti in cura in diversi ospedali italiani. Prenotazione obbligatoria. Per altre informazioni cliccare qui.
Domenica 19 giugno dalle 9:00 alle 19:00 vengono effettuati test gratuiti della vista e fornite informazioni e consulenze da medici ed esperti. Per altre informazioni cliccare qui.
Da mercoledì 8 a sabato 11 giugno fa tappa a Padova il tour del settimanale Panorama che, viaggiando da nord a sud, va alla scoperta del meglio dello stivale: arte, cibo, eccellenze imprenditoriali, start-up, lavoro, musica, spettacolo, scienza. In programma, in vari luoghi della città, tavole rotonde, convegni, presentazioni di libri, appuntamenti con ospiti di primo piano. Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria. Per altre informazioni cliccare qui.
Il Festival internazionale di circo contemporaneo e artisti di strada, in programma da giovedì 9 a domenica 12 giugno, trasforma le vie e le piazze del centro storico in un teatro a cielo aperto, con spettacoli di acrobati, mimi, comici, cabarettisti, clown, trapezisti e giocolieri. Per altre informazioni cliccare qui.
Il prossimo appuntamento con il mercatino del libro antico e delle stampe d’epoca è in programma sabato 18 giugno, in via Portello. È prevista l'esposizione, con possibilità di vendita, acquisto e scambio, di materiale cartaceo di ogni epoca, provenienza e settore. Per altre informazioni cliccare qui.
Domenica 19 giugno alle 20.30, nel cortile di Palazzo Moroni, si svolge una delle selezioni del concorso nazionale "Miss Stella del Mare". Per la tappa padovana, al concorso sono abbinati progetti di solidarietà per lo Sportello Donna e la Casa di fuga per donne vittime di violenza. Per altre informazioni cliccare qui.
Gli anni padovani di Galileo: mercoledì 8 e 15 giugno alle 18:00 l'associazione La Torlonga propone una visita guidata ai luoghi che hanno caratterizzato la vita di Galileo Galilei durante il suo soggiorno padovano tra il 1592 e il 1610. È necessaria la prenotazione. Per altre informazioni cliccare qui.
Psicoanalisi sotto le stelle: è in programma mercoledì 15 giugno alle 18:30 un incontro che affronta il tema della psicoanalisi in poesia e musica. Per altre informazioni cliccare qui.
Incontri culturali "Il Peripatos": ricominciano le conversazioni con passeggiata nella Patavium in epoca romana, dal 16 giugno al 22 settembre alle 17:30 ai Musei Civici agli Eremitani in piazza Eremitani. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Musica nel chiostro: il prossimo appuntamento con il tradizionale ciclo di concerti con interpretazioni di grandi capolavori del passato, eseguiti con strumenti d'epoca, è mercoledì 8 giugno alle 21:00, ai Musei Civici Eremitani. Gli appuntamenti proseguono fino al 22 giugno. Per altre informazioni cliccare qui.
Armonie giottesche - dall’affresco alla musica: venerdì 10 giugno all'auditorium Pollini e il 17 in piazzetta Conciapelli sono in programma due appuntamenti con un'opera pianistica ispirata agli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, con una scenografia multimediale. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per altre informazioni cliccare qui.
Concerto per la festa della ricerca: domenica 12 giugno alle 21:00, all'auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, è in programma un concerto di beneficenza con il coro Tre Pini e il coro Tanai. Per altre informazioni cliccare qui.
XXXVI rassegna di cori padovani: sabato 18 giugno alle 20:45, nel cortile di Palazzo Moroni, si tiene l'esecuzione collettiva dell’opera "Carmina Burana" di Carl Orff a cui partecipa il “Coro della Consulta”. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Eremitango - milonga di tango: iniziano mercoledì 8 giugno e proseguono fino al 27 luglio in piazza Eremitani dalle 19:00, con cadenza settimanale, gli appuntamenti per gli appassionati di tango. Partecipazione libera. Per altre informazioni cliccare qui.
Padova Tango Festival - Degustango: proseguono fino a giovedì 30 giugno gli appuntamenti, in città e provincia, con concerti, spettacoli, stage, milonga sotto le stelle e degustazione di prodotti tipici del territorio. Prossimo appuntamento giovedì 9 giugno dalle 20:00, con la "milonga del barrio" in piazzale Firenze. Per altre informazioni cliccare qui.
Shakespeare festival: in occasione del 400° anniversario della morte di William Shakespeare, in varie sedi della città sono in programma un convegno e quattro spettacoli teatrali. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
Recital di Antonio Ornano: l'appuntamento con l'attore di cabaret è venerdì 10 giugno alle 21:30 in piazza delle Erbe. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"Improvvisazione solidale": venerdì 17 giugno alle 20:30, al centro di accoglienza S. Rita in via S. Maria in Conio 10, è in programma una serata di improvvisazione teatrale dedicata al mondo della donazione e del volontariato. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Per altre informazioni cliccare qui.
Fino al 12 giugno alla Canottieri di Padova, in strada Polveriera 3, è previsto un torneo con le migliori tenniste del circuito mondiale Itf. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"Padova si racconta": fino a lunedì 13 giugno nel cortile pensile di Palazzo Moroni sono esposti i lavori realizzati dagli studenti del liceo Modigliani, relativi al progetto nato per connotare uno degli ingressi più importanti della città, la rotatoria della Stanga. Ingresso libero. Per altre informazioni cliccare qui.
"Acquarellisti noi" - Acqua e colore: da giovedì 9 giugno a domenica 17 luglio in galleria Cavour sono esposte circa 200 opere realizzate dai soci dell'Accademia dell'acquerello. Durante la mostra sono previsti alcuni laboratori gratuiti e workshop, su prenotazione. Per altre informazioni cliccare qui.
"Il San Lorenzo di Donatello": continua a palazzo della Ragione l'esposizione della terracotta che solo recentemente è stata attribuita a Donatello. Per altre informazioni cliccare qui.
Altre mostre in corso: per conoscere altre mostre aperte a Padova in questo periodo cliccare qui.
All'URP di Palazzo Moroni sono disponibili due postazioni per la navigazione gratuita in Internet, previa registrazione, accessibili dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00. Per altre informazioni cliccare qui.
Per altre informazioni consultate il sito Padovanet o contattate l’URP!
L'Ufficio
per le Relazioni con il Pubblico del Comune di Padova é aperto:
dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 13.00
martedì e giovedì
dalle 15.00 alle 17.00
indirizzo via Oberdan, 1 - 35122
Padova
telefono
049 8205572 - e-mail urp@comune.padova.it - sito Internet
www.padovanet.it